PADRE ABBA MUSSIE ZERAI: Advocacy per un cambio di paradigma nella gestione del fenomeno migratorio

Nella puntata di oggi di LMTalks abbiamo incontrato Padre Mussie Zerai, da sempre in prima linea per difendere i diritti di migranti e rifugiati. Presidente dell’Associazione Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo, nel 2015 Padre Mussie era tra i candidati al Premio Nobel per la Pace proprio in virtù del suo attivismo e del suo […]
GIORNATA EUROPEA DELLA PROTEZIONE DEI DATI 2021

La giornata europea della protezione dei dati è stata istituita dal Consiglio d’Europa il 26 aprile 2006 per sensibilizzare la cittadinanza europea sull’importanza della propria privacy e della protezione dei dati che vengono forniti, a volte, con troppa leggerezza. E’ stata scelta la giornata del 28 gennaio in memoria della data in cui è stata […]
SYED HASNAIN: partecipazione attiva dei rifugiati nei processi decisionali

Nella puntata di oggi, Large Movements ha intervistato Syed Hasnain, presidente di Unire e collaboratore di varie ONG, tra cui Missing Children Europe e Global Refugees Network. Da anni ormai, Syed si occupa di portare avanti attività di advocacy per i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo ben sapendo quali siano le difficoltà a […]
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI 2020

La giornata internazionale dei diritti umani è una delle celebrazioni più importanti per le Nazioni Unite. È stata istituita per celebrare l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, avvenuta il 10 dicembre 1948. Il documento è uno dei punti cardini del diritto internazionale perché contiene al suo interno i diritti inalienabili di cui ciascun essere […]
GIORNATA INTERNAZIONALE DI COMMEMORAZIONE E DIGNITA’ DELLE VITTIME DI GENOCIDIO E DELLA PREVENZIONE DI QUESTO CRIMINE 2020

La “giornata internazionale di commemorazione e dignità delle vittime di genocidio e della prevenzione di questo crimine” è stata istituita nel settembre 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ed il senso della stessa è ben riassunta nelle parole di Adama Deng, l’allora Consigliere speciale delle Nazioni Unite sulla prevenzione del genocidio, il quale dichiarò: “Il […]
DECRETO IMMIGRAZIONE: prossimi step e posizione ufficiale del governo

Siamo alle battute finali per decidere le sorti del recentemente adottato e così denominato Decreto-legge Immigrazione. Disciplina generale Ai sensi dell’articolo 77 comma 3 della Costituzione infatti, i decreti-legge perdono efficacia se non vengono convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla loro adozione. Dal momento che il Decreto Immigrazione è stato adottato dal Governo lo […]
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITU’ 2020

L’enciclopedia Treccani definisce la schiavitù come la “Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario”. La scelta di questa giornata ha una forte connotazione simbolica. Il due dicembre del 1949 infatti, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite […]
NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO: criticità di un approccio restio al cambiamento

A seguito dell’ondata di sdegno ed indignazione che ha pervaso l’opinione pubblica dopo l’incendio al campo profughi di Moira in Grecia nel settembre del 2020, l’Unione Europea ha accelerato i negoziati per giungere ad una riforma del sistema di Dublino, come annunciato da anni. Il documento presentato dalla Commissione Europea il 23 settembre 2020, ha sicuramente introdotto alcune […]
DECRETO IMMIGRAZIONE: Un passo avanti rispetto al sistema d’accoglienza attuale ma poteva essere fatto di più

Lo scorso 6 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del decreto su sicurezza ed immigrazione che aveva come obiettivo quello di ripensare e sovvertire il sistema di accoglienza sancito dai cosiddetti Decreti Salvini Le disposizioni più duramente criticate dalle più alte cariche politiche e giurisdizionali dello Stato – Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale in testa – sono state modificate ed […]
L’ESAME DELLA DOMANDA DI PROTEZIONE DEI MIGRANTI LGBTQ+: Un’ulteriore forma di discriminazione

L’art. 10 della Convenzione di Dublino annovera tra gli elementi che gli Stati Membri devono tenere in conto durante l’esame della domanda di un richiedente asilo o protezione sussidiaria, anche l’appartenenza ad un “particolare gruppo sociale”. Il legislatore europeo ha dunque precisato che “In funzione delle circostanze nel paese d’origine, un particolare gruppo sociale può includere […]