LARGE MOVEMENTS IN PIAZZA CON LA COMUNITA’ AFGHANA: Un popolo che non perde la speranza

In occasione della giornata internazionale per la memoria ed il ricordo delle vittime del terrorismo la Comunità Afghana di Italia è scesa in piazza per chiedere a gran voce di non essere lasciati soli dalla comunità internazionale in queste ore drammatiche. Large Movements ha seguito con attenzione l’evolversi della situazione, confrontandoci direttamente con i membri della Comunità per caprie […]
Manifesto #SalviamoDonneAfghane

Il 18 agosto 2021 il Dipartimento #DonneUnite e l’Osservatorio anti violenza del Movimento Uniti per Unire (UxU) formato da centinaia di donne di tutti i continenti e di ogni religione (cristiane,musulmane ,ebree, ortodosse ,laiche di altre religioni) in collaborazione con dell’Associazione Medici di origine straniera in Italia (Amsi), l’Unione Medica Euro Mediterranea (UMEM), Comunità del […]
Campagna “Cittadinanza nero su bianco”

Noi di Large Movements siamo onorati di presentarvi la campagna “Cittadinanza nero su bianco”, ideata, organizzata e promossa da The Black Post in collaborazione con Lush. Questa campagna è volta a sensibilizzare la cittadinanza per far sì che venga adottata una nuova legge sulla cittadinanza per il riconoscimento dei diritti di oltre un milione di […]
LM Pride incontra….Armando Maria De Nicola: LM Talks sulla prassi del sistema di accoglienza in Italia per i migranti LGBTQ+

La rubrica LM Pride vuole chiudere la sua rassegna di eventi interamente dedicata al mese del Pride con uno speciale appuntamento dei nostri LM Talks. Ospite della puntata di oggi è Armando Maria De Nicola, avvocato immigrazionista, socio ASGI e membro di AlterEgo – Fabbrica dei Diritti, che da anni assiste migranti, rifugiati e richiedenti asilo durante […]
NON E’ FINITA: ECHI LGBTQ+ DAL MONDO

Questa settimana, LM Pride vuole celebrare il Pride Month ricordando a tutti noi che la battaglia per il riconoscimento della parità dei diritti delle comunità LGBTQ+ e, in alcuni casi verso il riconoscimento della propria esistenza, non è finita. Pur se negli ultimi anni, con l’aumentare dell’attenzione della comunità internazionale verso le condizioni delle persone LGBTQ+ nel mondo, abbiamo assistito a dei miglioramenti […]
Le vie legali e il sogno dei viaggi sicuri per i rifugiati

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, noi di Large Movements vogliamo celebrarla dando voce proprio ad uno di loro: Syed Hasnain. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Syed un paio di anni fa e da allora le nostre strade si sono incrociate più volte. Insieme, stiamo portando avanti una battaglia per il pieno riconoscimento […]
SCIOPERO DEGLI INVISIBILI:Perché la dignità lavorativa di tutti i lavoratori non è più rimandabile

Nella giornata di oggi la Lega Braccianti è a Piazza di Monte Citorio dalle 14.00 per chiedere il rispetto di una vera dignità del lavoro, come sancito dall’art. 3 della nostra Costituzione. Istanza che mai come in questi giorni, in cui la cronaca nera è stata invasa da morti bianche (ossia le morti a seguito di incidenti sul lavoro), risulta […]
Giornata internazionale per il genocidio in Rwanda

Il 7 aprile di ogni anno si commemora una delle pagine più orribili della storia contemporanea, il genocidio in Rwanda. Questa giornata deve servire da monito ma anche e soprattutto da punto di partenza per restituire una narrativa reale degli accadimenti che oggi, a distanza di più di 25 anni, ancora sono colpevolmente mal esposti […]
Giornata internazionale in ricordo delle vittime della schiavitù e della tratta transatlantica di schiavi

Con l’adozione della risoluzione n. 62/122 il 17 dicembre 2007, l’Assemblea Generale della Nazioni Unite ha proclamato il 25 marzo come la giornata internazionale dedicata al ricordo delle vittime della schiavitù. Questa risoluzione mira inoltre, a sensibilizzare le autorità nazionali ed internazionali competenti riguardo la necessità di istituire programmi educativi miranti a far comprendere alle nuove generazioni “le […]
Giornata internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei Diritti umani e per la dignità delle vittime

Il 21 dicembre 2010 l’Assemblea Generale dell’Onu ha istituito il 24 marzo come la Giornata Internazionale per il Diritto alla Verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime. La data ha un forte valore simbolico in quanto il 24 marzo 1980 è stato assassinato l’arcivescovo Oscar Arnulfo Romero ad El Salvador. L’arcivescovo […]