Referendum 2025: perché il quesito sulla cittadinanza è uno spartiacque storico?

Il referendum dell’8-9 giugno 2025 può cambiare le regole sull’accesso alla cittadinanza italiana. Scopri cosa prevede davvero il quinto quesito e perché è importante andare a votare.
Grazie La Russa! Almeno (forse) ora parliamo del referendum

Il caso La Russa e il ritorno del referendum Il 9 maggio, durante un evento di Fratelli d’Italia, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, riferendosi al referendum dell’8 e 9 giugno, ha dichiarato: “Io continuo a dire che ci penso però di una cosa sono sicuro: farò propaganda affinché la gente se ne stia […]
DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI: I MIGRANTI CI RUBANO IL LAVORO?

Nel nostro precedente articolo, abbiamo visto come gli stereotipi derivino da credenze ed opinioni preconcette che non vengono sottoposte a quello che in statistica viene chiamato controllo empirico. In altre parole, queste opinioni non vengono studiate, confrontate, valutate, messe in relazione con la realtà dei fatti. In questo articolo vogliamo decostruire uno dei più diffusi […]
DECOSTRUIRE GLI STEREOTIPI: PERCHÉ ABBIAMO PAURA DEI MIGRANTI?

Ormai sappiamo che, da diversi anni, l’Italia è un Paese di immigrazione, ciò vuol dire che il saldo migratorio con l’estero (cioè la differenza tra iscrizioni anagrafiche – persone che entrano in Italia – e cancellazioni – italiani che vanno a vivere all’estero –) è positivo. Questo ha portato a non poche preoccupazioni nel corso […]
ACCOGLIENZA MIGRANTI LGBTQ+: approccio pratico alla normativa

di Martina Bossi e Giacomo Tarsia
LM Pride incontra….Armando Maria De Nicola: LM Talks sulla prassi del sistema di accoglienza in Italia per i migranti LGBTQ+

La rubrica LM Pride vuole chiudere la sua rassegna di eventi interamente dedicata al mese del Pride con uno speciale appuntamento dei nostri LM Talks. Ospite della puntata di oggi è Armando Maria De Nicola, avvocato immigrazionista, socio ASGI e membro di AlterEgo – Fabbrica dei Diritti, che da anni assiste migranti, rifugiati e richiedenti asilo durante […]
I Migranti LGBTQ+: la situazione in Italia

Nonostante l’argomento non abbia catturato grande attenzione mediatica, negli ultimi anni sono aumentati i casi di persone migranti che fuggono dai loro paesi d’origine a causa della persecuzione subita in base al loro orientamento sessuale o identità di genere. Ci riferiamo alla categoria, spesso invisibile quando si parla del fenomeno migratorio, dei migranti LGBTQ+. Questi migranti […]
PADRE ABBA MUSSIE ZERAI: Advocacy per un cambio di paradigma nella gestione del fenomeno migratorio

Nella puntata di oggi di LMTalks abbiamo incontrato Padre Mussie Zerai, da sempre in prima linea per difendere i diritti di migranti e rifugiati. Presidente dell’Associazione Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo, nel 2015 Padre Mussie era tra i candidati al Premio Nobel per la Pace proprio in virtù del suo attivismo e del suo […]
SYED HASNAIN: partecipazione attiva dei rifugiati nei processi decisionali

Nella puntata di oggi, Large Movements ha intervistato Syed Hasnain, presidente di Unire e collaboratore di varie ONG, tra cui Missing Children Europe e Global Refugees Network. Da anni ormai, Syed si occupa di portare avanti attività di advocacy per i diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo ben sapendo quali siano le difficoltà a […]
DECRETO IMMIGRAZIONE: prossimi step e posizione ufficiale del governo

Siamo alle battute finali per decidere le sorti del recentemente adottato e così denominato Decreto-legge Immigrazione. Disciplina generale Ai sensi dell’articolo 77 comma 3 della Costituzione infatti, i decreti-legge perdono efficacia se non vengono convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla loro adozione. Dal momento che il Decreto Immigrazione è stato adottato dal Governo lo […]