ACCOGLIENZA MIGRANTI LGBTQ+: approccio pratico alla normativa

di Martina Bossi e Giacomo Tarsia
LM Pride incontra….Armando Maria De Nicola: LM Talks sulla prassi del sistema di accoglienza in Italia per i migranti LGBTQ+

La rubrica LM Pride vuole chiudere la sua rassegna di eventi interamente dedicata al mese del Pride con uno speciale appuntamento dei nostri LM Talks. Ospite della puntata di oggi è Armando Maria De Nicola, avvocato immigrazionista, socio ASGI e membro di AlterEgo – Fabbrica dei Diritti, che da anni assiste migranti, rifugiati e richiedenti asilo durante […]
PADRE ABBA MUSSIE ZERAI: Advocacy per un cambio di paradigma nella gestione del fenomeno migratorio

Nella puntata di oggi di LMTalks abbiamo incontrato Padre Mussie Zerai, da sempre in prima linea per difendere i diritti di migranti e rifugiati. Presidente dell’Associazione Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo, nel 2015 Padre Mussie era tra i candidati al Premio Nobel per la Pace proprio in virtù del suo attivismo e del suo […]
DECRETO IMMIGRAZIONE: prossimi step e posizione ufficiale del governo

Siamo alle battute finali per decidere le sorti del recentemente adottato e così denominato Decreto-legge Immigrazione. Disciplina generale Ai sensi dell’articolo 77 comma 3 della Costituzione infatti, i decreti-legge perdono efficacia se non vengono convertiti in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla loro adozione. Dal momento che il Decreto Immigrazione è stato adottato dal Governo lo […]
DECRETO IMMIGRAZIONE: Un passo avanti rispetto al sistema d’accoglienza attuale ma poteva essere fatto di più

Lo scorso 6 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del decreto su sicurezza ed immigrazione che aveva come obiettivo quello di ripensare e sovvertire il sistema di accoglienza sancito dai cosiddetti Decreti Salvini Le disposizioni più duramente criticate dalle più alte cariche politiche e giurisdizionali dello Stato – Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale in testa – sono state modificate ed […]
TUTORE VOLONTARIO DI UN MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO: chi può ricoprire il ruolo e quali sono le sue mansioni

Per minore straniero non accompagnato (msna), “si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo politico, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti […]
DECRETO SICUREZZA BIS: Cosa è stato effettivamente attuato
Ad inizio di Ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto Sicurezza Bis, fortemente voluto dall’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Tale decreto è stato poi convertito in legge a seguito delle votazioni in Senato, che ha posto la fiducia sul testo in Agosto con 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti. Negli articoli precedenti […]
MODELLO RIACE: Come nasce, in cosa consiste e possibilità future

Pur se prima in pochissimi in Italia conoscevano la storia del borgo di Riace, paesino nella Locride calabrese, dal 2 ottobre di quest’anno il suo nome e quello del suo sindaco, Domenico Lucano, sono diventati ben noti a tutti tanto che si è cominciato a parlare del Modello Riace. In quella data infatti, il primo […]
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA ITALIANO: Seconda fase

Disciplina attuale del sistema di accoglienza Anzitutto, l’attuale normativa determina chi sono gli effettivi beneficiari di questi servizi, così da evitare inutili sprechi di risorse. L’art. 14 del D. Lgs. n. 142/2015 infatti, nella sua versione attuale, prevede che solo quel richiedente che congiuntamente: (i) abbia formalizzato la domanda di accesso alla protezione internazionale durante […]
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA ITALIANO: Prima fase

Disciplina Generale del sistema di accoglienza Attualmente il nostro sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale è disciplinato dal D.Lgs. n. 142/2015, attuativo della direttiva 2013/33/UE riguardante le procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. Il decreto in commento ha ampiamente riformato il sistema dell’accoglienza e le procedure […]