NEW DEAL – Resistenza e accoglienza nel volto delle donne afghane

Mercoledì 27 aprile, presso il Dipartimento GEPLI (Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne) della LUMSA, si è tenuto il seminario “NEW DEAL. Resistenza e accoglienza nel volto delle donne afghane”, organizzato dagli studenti del corso di Diritto dell’immigrazione. Il seminario affronta la condizione delle donne afghane da quando il paese è tornato sotto il controllo […]

6 Febbraio – Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili: raccontare “il taglio” con la voce delle donne

La Giornata mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), che cade nel giorno di oggi, è stata adottata per la prima volta nel 2012 dall’Assemblea Generale dell’ONU con la risoluzione 67/146. Secondo l’OMS, si può definire MGF qualsiasi procedura che comporta “l’asportazione parziale o totale dei genitali femminili esterni o altre lesioni degli organi genitali femminili […]

Refugee (not) welcome: Ministeri e sistemi di accoglienza nell’Unione Europea

Questo articolo inaugura “Refugee (not) welcome”, la sotto rubrica della nostra sezione dedicata “Alla scoperta delle istituzioni in Europa”. La missione di questa rubrica è di comporre una “guida” per comprendere al meglio la gestione e percezione delle migrazioni in Europa attraverso i Ministeri ed i sistemi di accoglienza in vari Stati europei. Ogni articolo […]

25 NOVEMBRE 2021 – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La condanna alla violenza contro le donne entra ufficialmente nel dibattito internazionale con la Risoluzione 54/134 (link), adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Il testo definisce questo tipo di violenza “qualsiasi atto di violenza basato sul genere della vittima, che possa essere fisico, sessuale o psicologico. Questo include la coercizione e la violazione delle libertà della donna, tanto nella sfera […]

L’Unione dell’uguaglianza? Successi e lacune del gender mainstreaming nelle politiche di migrazione e asilo europee.

Fin dalla crisi dei rifugiati del 2015, il tema delle migrazioni è diventato incalzante sia nelle politiche interne che nell’azione esterna dell’Unione Europea, a causa della grande risonanza mediatica che è stata riservata al tema ed alla sua alta politicizzazione, insieme alle sempre crescenti tendenze populiste ed euroscettiche dei partiti europei. La storia delle politiche […]

Alla scoperta delle istituzioni in Europa: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) e la Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU)

In questo nuovo appuntamento di “Alla scoperta delle istituzioni in Europa” sposteremo il focus della nostra rubrica verso quelle istituzioni che esercitano, sia a livello comunitario che internazionale, il potere giudiziario, e che dunque supervisionano l’applicazione dei codici di legge e dei trattati alla base delle istituzioni, e ne puniscono eventuali violazioni. È fondamentale affrontare […]