La comunità afghana scende nelle piazze d’Italia per il diritto allo studio delle donne

Era evidente che, dopo l’abbandono dell’Afghanistan da parte degli Stati Uniti e delle potenze occidentali ed il ritorno dei Talebani, a pagare il prezzo più caro sarebbero state le donne. Era prevedibile, e infatti già dal giorno successivo alla presa del palazzo presidenziale, i Talebani hanno annunciato nuove norme, tra cui la separazione tra i […]

2 OTTOBRE 2021: giornata internazionale della non violenza

Il 2 ottobre 1869, nella città di Porbandar in India, nasce Mohāndās Karamchand Gāndhī. Grazie alle sue azioni di protesta basate sulla disobbedienza civile, ed alla sua capacità di mobilitare le masse verso la resistenza pacifica contro l’oppressore, il Mahatma (in sanscrito: “grande anima”, “venerabile”) ha guidato l’India verso l’indipendenza dal Regno Unito nel 1947. […]

Cécile Gréboval: la Convenzione di Istanbul e la tutela delle donne migranti

In questa puntata di LM Talks affrontiamo un tema molto attuale, visti i recenti risvolti per quanto riguarda la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, conosciuta anche come Convenzione di Istanbul. Neanche 10 anni fa, proprio ad Istanbul, i Paesi membri […]

12 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE CONTRO IL LAVORO MINORILE

Il 12 giugno di ogni anno ricorre la giornata mondiale contro il lavoro minorile, indetta per la prima volta nel 2002 dall’International Labour Organization (ILO): l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il diritto al lavoro e la giustizia sociale. In quell’occasione gli organismi internazionali si sono riuniti a Ginevra per discutere il […]

6 FEBBRAIO 2021: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI

2020-02-06-comunicato-mgf

Nel 2012 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiara il 6 febbraio la giornata internazionale a tolleranza zero per le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF). Si definisce Mutilazione Genitale Femminile quella pratica culturalmente radicata in numerosi Paesi del mondo e che prevede la modificazione chirurgica dell’organo riproduttivo femminile. La pericolosità dell’intervento e le condizioni in cui viene […]

Gli Stati Popolari degli Invisibili: la piazza della proposta e non della protesta

Domenica 5 luglio, a Roma, si sono svolti gli Stati Popolari. L’evento, organizzato dal sindacalista dei braccianti vittime del caporalato Aboubakar Soumahoro, si presenta come una risposta agli Stati Generali svoltisi nei giorni precedenti. Qui, tuttavia, parlano gli Invisibili, ossia quelle categorie sociali e professionali che più di tutti stanno subendo le conseguenze della crisi […]

COVID-19 E DIRITTI UMANI: aggiornamenti dal mondo

Covid-diritti-umani

Circa due mesi fa noi di Large Movements abbiamo affrontato la questione dell’emergenza sanitaria scoppiata con la diffusione del Covid-19 nel mondo, in relazione ai diritti umani. Il rapido dilagarsi della pandemia ha infatti costretto milioni di persone a limitare le proprie libertà in uno sforzo collettivo, mettendo in crisi anche la più stabile delle […]