REGOLAMENTO DI DUBLINO: Una storia costellata da modifiche e polemiche

Il 15 giugno 1990 a Dublino venne approvata la Convenzione sulla determina dello Stato competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati Membri delle Comunità Europee (all’epoca era così chiamata la nostra futura Unione Europea), meglio conosciuta come Convenzione o Regolamento di Dublino. Il documento era un trattato internazionale a […]

DECRETO SICUREZZA BIS: Cosa è stato effettivamente attuato

Ad inizio di Ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto Sicurezza Bis, fortemente voluto dall’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Tale decreto è stato poi convertito in legge a seguito delle votazioni in Senato, che ha posto la fiducia sul testo in Agosto con 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti. Negli articoli precedenti […]

MODELLO RIACE: Come nasce, in cosa consiste e possibilità future

Pur se prima in pochissimi in Italia conoscevano la storia del borgo di Riace, paesino nella Locride calabrese, dal 2 ottobre di quest’anno il suo nome e quello del suo sindaco, Domenico Lucano, sono diventati ben noti a tutti tanto che si è cominciato a parlare del Modello Riace. In quella data infatti, il primo […]

IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA ITALIANO: Seconda fase

Ragazzi accolti nel sistema di accoglienza

Disciplina attuale del sistema di accoglienza Anzitutto, l’attuale normativa determina chi sono gli effettivi beneficiari di questi servizi, così da evitare inutili sprechi di risorse. L’art. 14 del D. Lgs. n. 142/2015 infatti, nella sua versione attuale, prevede che solo quel richiedente che congiuntamente: (i) abbia formalizzato la domanda di accesso alla protezione internazionale durante […]

IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA ITALIANO: Prima fase

Sistema di Accoglienza

Disciplina Generale del sistema di accoglienza Attualmente il nostro sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale è disciplinato dal D.Lgs. n. 142/2015, attuativo della direttiva 2013/33/UE riguardante le procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. Il decreto in commento ha ampiamente riformato il sistema dell’accoglienza e le procedure […]