Le corti europee ed i casi pratici circa questioni migratorie: punti di vista normativi comparati – A chi sta giudicare una violazione di diritti fondamentali nel contesto di una domanda di asilo? Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea NS e altri del 21 dicembre 2011 (cause riunite C-411/10 e C-493/10)

Dopo aver esaminato la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ed il suo metodo di interpretazione  e giudizio circa questioni migratorie chiave, ci spostiamo oggi alla Corte di Giustizia europea (d’ora in poi CGUE o Corte). La sentenza qui in esame ha avuto origine da due rinvii pregiudiziali alla Corte di Giustizia Europea, riguardanti il trasferimento […]

Follow the Money – Capitolo III: Nel vivo del Quadro Finanziario Pluriannuale, passi avanti o indietro?

Giunti oggi al terzo episodio della nostra rubrica Follow the Money, torniamo a parlare di politiche migratorie e di azione esterna dell’UE ed i relativi attori esterni nell’ambito del principale meccanismo di finanziamento europeo, argomento di nostra attenzione dall’inizio della rubrica, il Quadro Finanziario Pluriannuale (QFP) 2021-2027. Per rinfrescare le idee, i capitoli dell’attuale QFP […]

20 Giugno 2022, Giornata mondiale del rifugiato: Voci dall’Ucraina

In occasione della giornata mondiale del rifugiato quest’anno Large Movements ha deciso di raccogliere tre testimonianze che ci raccontano, ognuna da un versante diverso, la drammaticità del conflitto che sta colpendo l’Ucraina, e non solo, da ormai quasi 4 mesi. Le interviste qui raccolte risalgono ad aprile 2022 e A., J. e K. sono tre […]

18 dicembre 2021: Giornata internazionale per i diritti dei lavoratori migranti

I numeri spesso passano in secondo piano; eppure, questa volta, sono l’emblema dello stato di arretratezza della società mondiale in cui viviamo circa un tema essenziale come la protezione dei diritti dei lavoratori migranti. Infatti ad oggi, a 30 anni dall’approvazione della Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro […]

Le grida dei profughi trasformate in città. Il Campo profughi di Zaatari

Ci troviamo in Giordania, a 10 km dalla città di Mafraq, a nord del paese, al confine con la Siria e a 70 km dalla capitale giordana Amman. Il campo profughi di Zaatari, dalla sua apertura nel 28 luglio 2012, è diventato il campo profughi più grande al mondo. È stato istituito dall’Alto Commissariato per […]

10 Ottobre 2021- Giornata internazionale contro la pena di morte

Seppure possa sembrare una pratica lontana anni luce, appartenente ad un’altra epoca, impossibile da applicare a regimi politici democratici moderni, la pena di morte rimane ancora un meccanismo usato per punire atti socialmente, moralmente e politicamente scorretti. Fortunatamente, in Europa l’abolizione è stata adottata da tutti i Paesi- forse una delle poche decisioni prese all’unanimità. […]

In un mare ancora troppo profondo… Normativa internazionale ed europea del soccorso in mare

2.727  1.311  Questi numeri non sono solo cifre bensì rappresentano vite di essere umani. La prima rappresenta le morti in mare da inizio anno ad oggi, di cui la metà – la seconda cifra- solo nel Mediterraneo. Questi dati sono presi dalla raccolta del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno con ultimo aggiornamento risalente al […]